I disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo sono una gamma di disturbi che si accomunano per la presenza di comportamenti altamente ripetitivi e disfunzionali messi in atto su base ossessiva o per impulso irrefrenabile. Essi si differenziano in base alle caratteristiche cliniche e si dividono in:
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo di dimorfismo corporeo
Disturbo da accumulo
Tricotillomania (disturbo da strappamento dei peli)
Disturbo da stuzzicamento della pelle
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotto da sostanze/farmaci o da altre condizioni mediche.
Questi disturbi sono spesso altamente invalidanti per la persona che ne soffre e per chi gli sta attorno, compromettendo in gran misura la qualità di vita e gli aspetti scolastici o socio-lavorativi.
COME INTERVIENE LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
La CBT si pone di
- individuare il tipo di disturbo ed il livello di gravità del disturbo
- aumentare la comprensione del disturbo da parte dell’individuo
- attuare un’analisi personalizzata delle manifestazioni cliniche
- mettere in atto interventi comportamentali volti a interrompere le manifestazioni disfunzionali
- imparare a tollerare l’ansia e a gestirla con comportamenti funzionali
- valutare con altri professionisti la necessità di un intervento farmacologico
- sostenere i familiari
- imparare a prevenire e gestire le ricadute