Infanzia, adolescenza e sostegno alla genitorialità

Famiglia_1

INFANZIA, ADOLESCENZA

Durante lo sviluppo, il giovane individuo può incontrare innumerevoli difficoltà legate ai cambiamenti psicofisici, al passaggio in nuovi contesti (es. dalla scuola materna alle elementari o dalle elementari alle medie, ecc.), alle nuove pressioni che l’ambiente genera. Spesso genitori e figli si trovano a dover fronteggiare nuove condizioni o cambiamenti senza esserne preparati.

L’intervento si propone di comprendere e circoscrivere tali trasformazioni, individuando i fattori di disagio e il suo possibile valore clinico, e valutare il modo più funzionale per affrontarle.

Supporto al metodo di studio

Talvolta le difficoltà principali del giovane individuo possono essere legate al disagio che prova a causa della scuola. I motivi di tale disagio possono essere molteplici. Diviene quindi importante identificarli per potenziarne le abilità di gestione.

Se le difficoltà rimangono circoscritte alle abilità di studio e quindi alla rendimento scolastico, l’intervento può porsi come obiettivo la definizione di un metodo di studio personalizzato che sfrutti le potenzialità e le caratteristiche personali del ragazzo.

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico rivolto ai genitori, al fine di migliorare le competenze educative e poter gestire i complessi aspetti della vita familiare. Esso consiste in interventi sistematici finalizzati alla trasmissione d’informazioni relative all’educazione o ad aumentare le competenze di gestione di situazioni educative problematiche. L’apprendimento di specifiche competenze e l’aumento delle conoscenze favorisce l’acquisizione e l’attuazione da parte dei genitori di comportamenti più efficaci nella gestione delle situazioni problematiche con i propri figli.

Gli stili genitoriali possono influenzare in parte i disturbi emotivi o comportamentali; questi ultimi sono principalmente generati dall’interazione tra gli atteggiamenti che i genitori adottano nei confronti del bambino e le sue caratteristiche personologiche.

Pubblicità